Prevenzione del tumore del cavo orale

Guardarci in bocca può letteralmente salvarci la vita.

Un semplice gesto per la diagnosi precoce del tumore del cavo orale, che ogni anno in Italia registra 8.000 nuovi casi e 3.000 decessi. Il carcinoma orale si sviluppa nel tratto iniziale del tubo digerente e nella bocca. Questa è una zona facilmente ispezionabile, anche se, purtroppo ancora molti carcinomi della cavità orale vengono diagnosticati in ritardo, con gravi conseguenze sia personali che sociali.

Le cause del tumore del cavo orale

Fra le cause principali ci sono la scarsa igiene orale, il fumo e l’uso di tabacco e alcool. Nello sviluppo del tumore sembrano comunque intervenire anche fattori dietetici, stili di vita non corretti e infezioni, come le micosi o le stomatiti.

Prevenzione del carcinoma orale

Come in qualsiasi malattia la prevenzione è fondamentale, nel caso del tumore del cavo orale una diagnosi fatta precocemente comporta la guarigione nell’80% dei casi.

Insieme all’odontoiatra e all’igienista, il paziente svolge un ruolo fondamentale in questo tipo di prevenzione. Un auto esame è un semplice gesto ed primo passo perché il carcinoma orale si presenta, nella maggior parte dei casi, con una modificazione del colore delle mucose, che normalmente sono rosee e morbide.

Controlli costanti dall’odontoiatria (almeno un volta l’anno), e igiene dentale, sia a casa che eseguita in studio da un professionista (almeno una volta l’anno) fanno la differenza.

Infine, il miglioramento dell’alimentazione dal punto di vista quantitativo e qualitativo, l’eliminazione del fumo e la riduzione di consumo di alcool fanno la differenza.