Perché l’intervento di inserimento degli impianti migliora grazie alla tecnologia?

Implantologia dentale: cos’è

L’implantologia è una tecnica chirurgica che consiste nell’inserire delle radici artificiali al posto dei denti naturali mancanti. Ha lo scopo di restituire al paziente la funzione masticatoria e l’estetica del sorriso. 

Si basa sulla biocompatibilità del titanio che consente agli impianti dentali di essere prima accettati dall’osso e successivamente inglobati: questo processo si chiama osteointegrazione.

Nelle nostre cliniche con sede a Ravenna, Faenza e Cesena, utilizziamo per tutti i pazienti un approccio digitale alla chirurgia, grazie all’utilizzo quotidiano di tecnologie avanzate e macchinari innovativi.

I vantaggi dell’approccio digitale

  1. L’impiego di tecnologie digitali ci permette di programmare in anticipo le fasi di ogni singolo caso, dal più semplice al più complesso ed il paziente può vedere in digitale il suo progetto di cura, ancora prima di iniziare.
  2. La possibilità di produrre i denti in anticipo sulla chirurgia riduce il numero e la durata delle sedute.
  3. Grazie all’approccio digitale è possibile effettuare una diagnosi precisa.
  4. L’impiego di tecnologie innovative permette al chirurgo di non incidere le gengive (a parte il forellino attraverso cui passerà l’impianto) ed evita l’applicazione dei punti di sutura.
  5. L’approccio digitale consente di produrre la mascherina chirurgica che, quando clinicamente possibile e a discrezione dell’odontoiatra, l’implantologo utilizza per applicare la tecnica “senza lembi” che ha il vantaggio di un “post-operatorio meno doloroso e di minore assunzione di farmaci (analgesici).” I tempi della seduta di implantologia si riducono. (Hutlin et al 2012 “Clinical advantages of computer-guided implant placement:systematic review” pubbl. Pubmed)
  6. L’approccio digitale è particolarmente indicato per pazienti in età avanzata o con problematiche di salute.
  7. Il massimo risultato di questo approccio si traduce nel cosiddetto carico immediato (quando clinicamente possibile e a discrezione dell’odontoiatra): i denti e gli impianti vengono inseriti nella medesima seduta e il paziente può tornare a sorridere in pochi minuti.

 

Come evitare rischi negli interventi di implantologia dentale con approccio digitale

Non ci sono controindicazioni specifiche per la chirurgia digitale e l’età avanzata non costituisce un limite per questo genere di interventi.

Permangono comunque le controindicazioni generiche per l’implantologia e la chirurgia orale, quali fumo di sigarette, un diabete mellito non controllato ed uno scarso mantenimento igienico domiciliare.

Altri consigli per poter eseguire un intervento di implantologia al meglio sono:

– diagnosticare e trattare la malattia parodontale prima dell’intervento di chirurgia implantare;

– ricordare che una particolare categoria di farmaci utilizzata per la cura dell’osteoporosi mette i pazienti a rischio di complicanze post chirurgiche, sia dopo interventi implantari, sia dopo manovre di estrazioni dentali.

Tutti i nostri pazienti sono invitati a compilare una scheda di anamnesi per permettere al nostro team di professionisti di conoscerne in modo approfondito lo stato di salute e le peculiarità e per operare in totale sicurezza.

Per maggiori informazioni, non esitate a contattarci!