Il Cerchio Digitale è un sistema integrato di software e attrezzature che dialogano fra di loro. Questo flusso digitale ha lo scopo di produrre una mascherina chirurgica personalizzata e i denti su misura prima della seduta di implanto-protesi. La procedura denominata “implantologia a carico immediato” (in cui sia clinicamente possibile posizionare i denti fissi agli impianti dentali nella stessa seduta dell’intervento) fa sì che il paziente ottenga da subito il suo nuovo sorriso: “Immediate Smile”.
Novità sul piano di cura implanto-protesico digitale
Il piano di cura implanto-protesico del paziente si distingue in 3 fasi, che compongono il cerchio digitale:
- Visita e acquisizione dei dati in 3D. L’odontoiatra esegue la visita e dopo l’accettazione da parte del paziente del piano di cura, effettua la TAC CONE BEAM e la scansione intraorale con la telecamera.
- Il laboratorio dentale acquisisce tutti i file in 3D del paziente e li invia all’implantologo che inizia ad eseguire l’intervento nella bocca virtuale, posizionando gli impianti dentali nell’osso ed i denti mancanti.
- L’implantologo firma il progetto finale e lo invia nei software CAD del Laboratorio dentale interno, per produrre la mascherina chirurgica con la stampante 3D e i denti con le macchine fresatrici CAM.
Cos’è la mascherina chirurgica?
La mascherina chirurgica è una placca occlusale con dei fori rinforzati in metallo ed è prodotto su misura del paziente. I fori sono una guida per l’implantologo poiché consentono di inserire gli impianti dentali nell’osso nell’esatta posizione progettata, sia in termini di profondità, inclinazione, posizione orizzontale. Questa mascherina se utilizzata al massimo delle sue potenzialità, consente un decorso post operatorio minimo ed una precisione e velocità di esecuzione che rende l’intervento accessibile anche a persone in terza età. E’ di 89 anni il paziente più anziano che si è sottoposto a questo intervento.
Lavoro di team
Il Cerchio Digitale coinvolge un intero team costituito dal protesista, l’implantologo e gli odontotecnici, consentendo una comunicazione ottimale fra i professionisti che condividono i singoli casi. Il risultato è ottimale per tutti, specialmente per il paziente che ottiene una soluzione estetica di lunga durata, che può essere previsualizzata fin dall’inizio del processo.
Accorgimenti
L’età del paziente non rappresenta un limite e non ci sono controindicazioni alla tecnologia digitale, pur restando le eventuali controindicazioni all’implantologia in generale. Le principali cause di fallimento implantare sono il fumo di sigarette, il diabete mellito non controllato e la scarsa cura della igiene orale. La malattia parodontale (piorrea) va attentamente curata prima di eseguire interventi di implantologia, mentre l’assunzione di una particolare categoria di farmaci per la cura della osteoporosi, può causare una controindicazione significativa all’intervento di implantologia.
Risultati protesici eccellenti
La possibilità di studiare la posizione ideale degli impianti rispetto alla posizione dei denti nel modello virtuale 3D, porta ad una semplificazione delle procedure e ad evitare i compromessi tipici del ciclo tradizionale. Il digitale consente di ‘previsualizzare’ il risultato ottimizzandolo al massimo.
Vantaggi
Diagnosi precisa della zona di intervento
Viene eseguita al paziente una TAC CONE BEAM (acquisizione della struttura ossea della bocca) e una SCANSIONE con una telecamera intraorale che permette di recepire i denti e le strutture mucogengivali per ricostruire in 3D la bocca del paziente ed effettuare una diagnosi precisa.
Studio sul modello in 3D e predicibilità del risultato
L’implantologo può studiare la bocca del paziente e simulare VIRTUALMENTE il posizionamento degli impianti e dei denti. Ha a sua disposizione il modello virtuale della bocca del paziente per tutto il tempo prima del giorno dell’intervento ed è in grado di simulare la posizione degli impianti nel sito migliore.
Velocità e precisione di esecuzione
L’intervento viene eseguito con maggiore fluidità perché l’implantologo ha potuto studiare bene la bocca del paziente e con l’uso di una mascherina personalizzata, posiziona in modo preciso gli impianti dentali proprio dove aveva deciso di metterli.
Sicurezza
Lo studio del caso su modello virtuale consente al chirurgo di posizionare gli impianti a distanza di sicurezza da strutture adiacenti da evitare (nervi, arterie, ecc). Inoltre, la mascherina consente il controllo della profondità grazie ad un meccanismo di STOP.
Minor tempo di ripresa post-operatorio
L’uso della mascherina chirurgica consente all’implantologo di inserire l’impianto attraverso un piccolo foro anziché un’incisione più ampia che è causa del gonfiore e del dolore post-operatorio, con un conseguente minore uso di antinfiammatori. La riduzione al minimo dei disagi postoperatori consente nella maggior parte dei casi di tornare ad una vita sociale il giorno dopo.
Velocità del piano di cura
In una seduta il paziente ottiene il suo sorriso (quando possibile il carico immediato), può lasciare la Clinica Dentale con i suoi denti e dopo un intervento minimamente invasivo. In tutti i casi la digitalizzazione del flusso di lavoro consente di produrre i denti in anticipo rispetto alla seduta di chirurgia per cui il paziente avrà il suo sorriso in pochissime sedute.
Torna a sorridere!
Vieni a scoprire le potenzialità del cerchio digitale. Presso la Clinica Dentale Santa Teresa sono presenti specialisti ed odontoiatri che potranno fornire ulteriori informazioni. Siamo a Ravenna – Faenza – Cesena.